Debora Scalzo intervista la Campionessa Silvia Salis.
5 Giugno 2018 - 6 minutes readSilvia Salis è la nostra CAMPIONESSA, ex martellista italiana.
Atleta FIAMMA AZZURRA, che veste la divisa del CORPO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA.
Nasce a Genova, all’età di soli 8 anni inizia a praticare l’atletica leggera, verso i 13 anni prova a fare dei lanci e i risultati sono sorprendenti. Viene così scoperta dal tecnico Valter Superina, ex martellista che l’ha allenata per molti anni. Nel 2006: l’esordio nella Nazionale.
E’ tra le atlete italiane specialiste nel lancio del martello, con 9 titoli nazionali vinti tra invernali ed assoluti. Detiene 2 delle 20 migliori prestazioni italiane femminili all time nel lancio del martello.
Ma non solo, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, l’ha eletta nelle migliori prestazioni italiane, tra gli atleti italiani nella specialità del lancio del martello.
UNA GRANDE SPORTIVA:
2 Olimpiadi – 3 Mondiali – 3 Europei – 2 Medaglie ai Giochi del Mediterraneo.
UNA GRANDE DONNA: solare, ambiziosa e con la passione per la sua Sampdoria.
Sono davvero onorata di poterla intervistare per il mio Bubart Blog, oltretutto, inauguro con lei una sezione a cui tengo moltissimo, poiché dedicata alle DONNE COMBATTENTI & GUERRIERE.
La mia primissima “BUBA WOMAN” SILVIA SALIS.
Iniziamo con l’intervista.
PER ME UN VERO ONORE POTER INTERVISTARE UNA GRANDE DONNA – GRANDE CAMPIONESSA.
SILVIA, RACCONTACI I TUOI INIZI E COSA TI HA SPINTO A PRATICARE QUESTA DISCIPLINA:
IL LANCIO DEL MARTELLO?
Ho iniziato molto presto con l’atletica, a 8 anni, a 13 le prime gare di lancio del martello, mi ha appassionato fin da subito per la sua difficoltà tecnica.
IL TUO PRIMISSIMO RICORDO DELL’ESORDIO CON LA NAZIONALE AGLI EUROPEI DI GöTEBORG IN SVEZIA NEL 2006?
Mi ricordo bene quel momento, ho fatto il giuramento davanti a tutta la Nazionale, ed ho gareggiato nello Stadio Ullevi molto importante anche per la mia squadra del cuore, la Sampdoria.
LA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA, RACCOGLIE I MIGLIORI RISULTATI DI TUTTI I TEMPI DEGLI ATLETI ITALIANI NELLA SPECIALITA’ DEL LANCIO DEL MARTELLO. TU SEI NEL PODIO TRA LE ATLETE DONNE NELLE MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DEL LANCIO DEL MARTELLO.
UNA GRANDE SODDISFAZIONE.
COME TI SENTI NELL’AVER RAGGIUNTO UN TRAGUARDO COSI’ IMPORTANTE.
È stato un lungo viaggio, come quasi tutti gli atleti penso che avrei potuto ottenere di più, ma in fondo sono felice di questo percorso.
2 OLIMPIADI – 3 MONDIALI – 3 EUROPEI – 2 MEDAGLIE AI GIOCHI DEL MEDITERRANEO.
UN TUO PENSIERO SU TUTTI QUESTI ANNI DI GRANDE CARRIERA?
È stata una grande fatica, ma è la cosa che ha cambiato me stessa e la mia vita per sempre.
SILVIA SALIS “CAMPIONESSA”.
SILVIA SALIS “DONNA”.
COM’E’ SILVIA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI?
UNA TUA PASSIONE A CUI NON SAI RINUNCIARE?
Sono una donna ambiziosa, mi piace impegnarmi a fondo nelle cose che faccio, ma non nego che mi piaccia molto anche divertirmi, uscire, viaggiare.
UNA CANZONE CHE PORTI NEL CUORE E CHE TI HA DATO SEMPRE LA GIUSTA CARICA PER AFFRONTARE SFIDE IMPORTANTI?
Kashmir dei Led Zeppelin.
UN ATLETA CHE AMMIRI E CHE HAI AVUTO IL PIACERE DI CONOSCERE PERSONALMENTE?
Difficile sceglierne solo uno, il mio atleta preferito in questo momento è Sagan.
FAI PARTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI.
RACCONTACI DI QUESTA ESPERIENZA MOLTO IMPORTANTE.
È davvero un’esperienza significativa, che arricchisce questo quadriennio di momenti molto importanti per capire la complessità del mondo sportivo, delle diverse federazioni.
Sono molto orgogliosa di aver avuto questa opportunità.
ATTUALMENTE, NEL LANCIO DEL MARTELLO CI SONO GIOVANI ITALIANI PROMETTENTI A LIVELLO INTERNAZIONALE?
Ci sono si, la Nazionale Giovanile è nel suo complesso molto in salute.
BUBART BLOG, PARLA DI ARTE E SOCIALE.
CON 2 SEZIONI MOLTO IMPORTANTI PER ME:
“BUBA ANGEL”, DEDICATA ALLE FORZE DELL’ORDINE, PER NON DIMENTICARE.
“BUBA WOMAN”, DEDICATO ALLE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE.
DA UNA GRANDE DONNA – CAMPIONESSA IN DIVISA COME TE,
UN TUO MESSAGGIO SPECIALE A TUTTE LE DONNE CHE COMBATTONO PER I LORO DIRITTI.
Ci vuole coraggio a lottare per gli altri, ma una cosa che mi ha insegnato lo sport è quella di scegliere sempre la via più difficile e meno battuta, solo così si possono ottenere risultati straordinari.
UNA DEDICA SPECIALE A TUTTI I TUOI COLLEGHI APPARTENENTI ALLE FORZE DELL’ORDINE
(SEI UN GRANDE ORGOGLIO PER TUTTI LORO).
Tutti noi atleti delle Forze Dell’Ordine ci sentiamo fieri di rappresentare migliaia di colleghi in tutta la Nazione, sentiamo il loro sostegno, e proviamo un grande onore nel sapere che i nomi scritti sulle nostre maglie rappresentato i difensori della legalità e della sicurezza del nostro Paese.
I TUOI PROSSIMI PROGETTI?
Continuare ad apprendere le dinamiche del mondo sportivo, per provare a fare la mia parte nel migliore dei modi.
DEDICA FINALE DELLA CAMPIONESSA SILVIA SALIS, ALL’AUTRICE DEBORA SCALZO.
A Debora, GRAZIE per farci vedere il nostro mondo con occhi diversi.
Intervista a cura di Debora Scalzo.