Debora Scalzo intervista i MOKADELIC.
16 Novembre 2018 - 8 minutes readOggi ho il piacere di intervistare per la sezione musicale “BubaMusic”, i favolosi MOKADELIC.
La band post rock romana, che tutti noi conosciamo e amiamo, che con uno strepitoso lavoro tra l’emotivo e l’onirico ha composto la colonna sonora originale di GOMORRA – LA SERIE.
La band formata da Alessio Mecozzi, Cristian Marras, Alberto Broccatelli, Maurizio Mazzenga
e Luca Novelli, nasce nel 2000, con il nome MOKA.
Nel 2002 esce il primo cd autoprodotto “I Plan on Leaving Tomorrow”.
Nel 2004 iniziano la loro collaborazione con il cinema, componendo colonne sonore per vari e importanti cortometraggi. Nel 2006 esce l’album “Hopi”, la cui copertina, è disegnata dall’illustratrice Susanna Campana. Due brani tratti dal cd compongono la colonna sonora del cortometraggio “Fib1477”, in concorso alla 63ª Mostra Internazionale D’arte Cinematografica di Venezia.
Nel 2008 il nome MOKA si modifica in MOKADELIC. In seguito il musicista Niccolò Fabi propone al gruppo di fare parte del progetto “Violenza 124”, e così i MOKADELIC registrano il brano “Red July” presso lo studio Forum Music Village di Roma con il supporto alla regia di Gianluca Vaccaro.
Ai MOKADELIC è anche affidata, dal regista Gabriele Salvatores, la composizione della colonna sonora originale del film “Come Dio comanda”, tratto dall’ultimo omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti.
La band compone ed esegue l’intera colonna sonora originale, ottenendo la nomination come miglior colonna sonora ai Nastri D’argento 2009.
Il gruppo suona nel brano “Parti di me”, incluso nell’album di Niccolò Fabi “Solo un uomo”.
Nel 2011, firmano la colonna sonora originale del film di Stefano Sollima ACAB – All Cops Are Bastards, prodotto da Cattleya e tratto dall’omonimo libro di Bonini.
Il film “Pulce non c’è” di Giuseppe Bonito (tratto dall’omonimo libro di Gaia Rayneri), di cui i MOKADELIC hanno composto l’intera colonna sonora, è in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2012, nella sezione “Alice nella città”. Il film vince il premio speciale della giuria.
Dal 2013 al 2017 compongono la colonna sonora originale delle tre stagioni di GOMORRA – LA SERIE, regia di Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cupellini.
La serie, in Italia trasmessa da Sky Atlantic, è stata venduta in più di cinquanta paesi tra cui Germania, Francia, Scandinavia, Regno Unito, America Latina e Stati Uniti d’America.
Nel 2017, esce sui principali digital store, il nuovo album Chronicles.
Nel 2018 i MOKADELIC, compongono l’intera colonna sonora del film “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini. Il film è selezionato come film d’apertura della sezione “Orizzonti” alla 75ª Mostra Internazionale D’arte Cinematografica di Venezia.
Racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, interpretato da Alessandro Borghi.
Iniziamo con l’intervista.
PARTIAMO DAGLI INIZI. COME E QUANDO NASCONO I MOKADELIC?
I Mokadelic nascono 18 anni fà grazie alla nostra voglia di suonare, di esprimerci attraverso la musica, di sperimentare sonorità poco ascoltate in Italia in quegli anni, di unire forme di arte eterogenee, in particolare la musica con le arti visive, di dare libero sfogo alle nostre emozioni.
DA MOKA DEL 2000 “ANNO DI NASCITA DEL GRUPPO”, AL CAMBIAMENTO IN MOKADELIC DEL 2008.
COME AVVIENE QUESTO CAMBIAMENTO E DA DOVE NASCE IL NOME MOKADELIC?
Il nome si è modificato sia per essere maggiormente originale e riconoscibile, sia per indicare, con l’aggiunta del suffisso -delic un genere musicale, la psichedelia appunto, che univa i gusti e le influenze di tutti i membri del gruppo.
NEL 2009, LA COLLABORAZIONE CON IL GRANDE REGISTA GABRIELE SALAVATORES, FIRMANDO LA COLONNA SONORA DEL FILM “COME DIO COMANDA”, MA NON SOLO, ANCHE LA VOSTRA CANDIDATURA COME MIGLIOR COLONNA SONORA AI NASTRI D’ARGENTO 2009.
IL VOSTRO RICORDO DI UN MOMENTO COSI’ IMPORTANTE.
Felicità allo stato puro, ma anche tanto lavoro e impegno. La nostra collaborazione con il cinema è nata proprio lì. Prima avevamo già composto colonne sonore per alcuni cortometraggi, eravamo un gruppo con tanti desideri e voglia di esprimersi, Gabriele, in quel frangente, ha reso tutto possibile e reale.
AVETE AVUTO L’ONORE DI COLLABORARE CON UN GRANDE ARTISTA MUSICALE: NICCOLO’ FABI.
COME E’ NATA LA COLLABORAZIONE?
L’incontro è avvenuto più o meno per caso. Niccolò era ad un nostro concerto al Circolo degli artisti di Roma. Dopo il live entrò nel camerino per complimentarsi della nostra musica.
Immaginate la nostra felicità nel ricevere dei complimenti così sinceri e inaspettati da un grande della musica italiana. In seguito Niccolò ci ha coinvolti nel suo affascinante e corale progetto “Violenza 124” e nel brano “Parti di me” del suo album “Solo un uomo”, noi in alcune composizioni della colonna sonora di “Come Dio comanda” e nel brano conclusivo di “Pulce non c’è”.
NEL 2013, UNA NUOVA E IMPORTANTISSIMA COLLABORAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE, FIRMANDO LA COLONNA SONORA ORIGINALE DI GOMORRA – LA SERIE, PER LA REGIA DI STEFANO SOLLIMA, FRANCESCA COMENCINI, CLAUDIO CUPELLINI.
LA SERIE VIENE TRASMESSA IN ITALIA SU SKY ATLANTIC E VENDUTA IN PIU’ DI 50 PAESI ESTERI.
UN GRANDE TRAGUARDO PROFESSIONALE.
DA DOVE AVETE TRATTO ISPIRAZIONE PER LE BELLISSIME MELODIE, DA “DOOMED TO LIVE”
A “TRAGIC VODKA”?
I brani presenti nella prima stagione di “Gomorra” sono il frutto di mesi intensi di lavoro, della composizione di una miriade di temi musicali, di un’evoluzione sonora che cercavamo e, grazie anche alle stimolazioni di Stefano, siamo riusciti a far emergere.
IL 2018, UNA NUOVA E INTENSA COLLABORAZIONE, FIRMATE L’INTERA COLONNA SONORA DI “SULLA MIA PELLE”, IL FILM DIRETTO DA ALESSIO CREMONINI, CON ALESSANDRO BORGHESE.
FILM CHE HA FATTO DISCUTERE MOLTO, POICHE’ RACCONTA GLI ULTIMI GIORNI DI VITA DI STEFANO CUCCHI. PRESENTATO ALLA 75° MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA.
COME NASCE QUESTA COLLABORAZIONE?
Il regista del film Alessio Cremonini ci ha contattato per la composizione della colonna sonora, ci siamo visti e confrontati sulle sensazioni che la musica avrebbe dovuto esprimere, abbiamo letto la sceneggiatura e cominciato a suonare, lasciandoci guidare dalle suggestioni che una storia così cruda e realistica ci ha suscitato.
Naturalmente la vicenda di Stefano Cucchi era nota a tutti, ma è stato come riviverla durante la composizione, abbiamo cercato di creare delle atmosfere molto asciutte che non prevaricassero le emozioni già dure espresse dal racconto, utilizzando molto il piano e gli archi, immersi in un substrato di elettronica.
I VOSTRI PROSSIMI PROGETTI FUTURI?
Stiamo lavorando per la quarta stagione di “Gomorra 4”, creando nuovi temi musicali che andranno ad accompagnare nuovi personaggi e nuovi scenari della serie. Parallelamente siamo impegnati nella composizione di un’altra serie televisiva e stiamo preparando i live per il nuovo anno.
DEDICA FINALE DEI MOKADELIC, ALLA AUTRICE DEBORA SCALZO.
Grazie Debora per l’intervista e per i mille progetti che porti avanti con determinazione e grinta.
Intervista a cura di Debora Scalzo.